di seguito alcuni impianti realizzati
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Grazie per aver visitato questo sito
Il conto energia funziona così:
1) Posso installare l'impianto fotovoltaico sulla mia abitazione o azienda in qualsiasi momento.
2) Pagherò tutto l'impianto di tasca mia o grazie a prestiti agevolati studiati appositamente dalle Banche per lo sviluppo dell'energia solare.
3) Potrò vendere e/o scambiare l'energia prodotta al gestore elettrico nazionale, ricevendo periodicamente:
- per gli impianti da 1 a 3 kWp una cifra di 0,40 € per ogni kWh prodotto per gli impianti su tetto piano o posti in giardino, 0,44 € per gli impianti con i pannelli fotovoltaici fissati sulle tegole, 0,49 € per gli impianti solari con i pannelli inseriti al posto delle tegole ( integrati architettonicamente ).
- per gli impianti superiori a 3kWp sino a 20 kWp una cifra di 0,38 € per ogni kWh prodotto per gli impianti su tetto piano o posti in giardino, 0,42 € per gli impianti con i pannelli fotovoltaici fissati sulle tegole, 0,46 € per gli impianti solari con i pannelli inseriti al posto delle tegole ( integrati architettonicamente ).
- per gli impianti superiori a 20kWp una cifra di 0,36 € per ogni kWh prodotto per gli impianti su tetto piano o posti in giardino, 0,40 € per gli impianti con i pannelli fotovoltaici fissati sulle tegole, 0,44 € per gli impianti solari con i pannelli inseriti al posto delle tegole ( integrati architettonicamente ).
I kWh prodotti mi vengono ulteriormente regalati : il gestore elettrico oltre a pagarmi i kWh prodotti me li scalerà comunque dalla bolletta!
con questo nuovo contributo solare vengono in effetti premiati gli impianti piccoli sino a 3000Wp come massimo e quelli integrati architettonicamente .
Viene finalmente premiato anche il risparmio energetico : le tariffe verranno incrementate fino ad un massimo del 30% se dopo aver installato l'impianto fotovoltaico si afronteranno lavori di ristrutturazione che portino anche ad un dimostrabile abbattimento del consumo energetico della propria abitazione. Per esempio se dimostrerò di risparmiare il 40 % di energia, allora il contributo verrà incrementato del 50 % di questo risparmio, cioè del 20% !
Iin pratica grazie al conto energia potrò vendere l'energia prodotta ad un prezzo di circa due volte e mezzo il prezzo a cui poi il gestore stesso me la rivende per i miei scopi privati.
L'impianto va realizzato subito! , senza per cui partecipare ad una graduatoria o a lunghe attese burocratiche, non appena l'impianto funziona ed è allacciato alla rete del proprio gestore elettrico, allora si invia la richiesta di finanziamento in conto energia.
il gestore dovrà comperare l'energia prodotta per 20 anni al prezzo pattuito inizialmente,
terminati i 20 anni l'energia prodotta la potrò invece usare direttamente per i miei usi privati e quindi le bollette che si riceveranno saranno a quel punto relative alla differenza tra quello che produrrò nell'arco dell'anno e quello che invece avrò consumato. Si deve tener presente che un impianto fotovoltaico dura molto di più di 20 anni: anche 40-50 anni!!
L'impianto per un miglior ammortamento dovrà essere dimensionato in base ai propri consumi attuali o previsti futuri se sei un privato, mentre se sei un'Azienda l'impianto solare stesso diventerà esattamente una forma di investimento come molte altre, quindi potrò decidere la potenza del mio impianto fotovoltaico in base a quanto posseggo o desidero investire!
il conto energia è valido per tutta Italia , escludendo per cui favoritismi per alcune Regioni, fino al raggiungimento di 1200 MWp di impianti di piccole-medie dimensioni. Al raggiungimento della soglia installabile ci sono comunque ancora 14 mesi di tempo per realizzare gli impianti ottenendo in ogni caso il contributo in conto energia.
Alla data del 10/12/2007 gli impianti installati in esercizio raggiungono i 59 MWp
La cifra pattuita di cessione del kWh che sarà data per 20 anni è esente da tasse per gli impianti fino a 20 kWp e la otterrà chi realizzerà gli impianti entro la fine del 2008; chi invece farà domanda per il proprio impianto solare successivamente avra un prezzo leggermente inferiore, per cui sconsigliamo caldamente di attendere che escano finanziamenti migliori perchè la realtà è che nel futuro i finanziamenti saranno sempre meno, proprio perchè per rispettare i vari protocolli ambientali gli impianti devono essere installati prima possibile.
Un esempio ? Una famiglia con consumo annuo di 3.000 kWh, Installazione località Bari di un impianto di potenza pari a 1,155 kWp
Superficie occupata di 10 metri quadrati, Imvestimento iniziale di € 8.000 a fronte di un
Ricavo annuo dal Conto Energia (1732x0,44) pari a € 770
Ricavo annuo sulla bolletta elettrica (1732x0,18) par a € 315
Ricavo annuo complessivo par a € 1.085
Quindi un guadagno mensile pari a € 90,42
Chiedendo un finanziamento di € 8.000 ad un tasso di interesse annuo del 6,4%, viene una
rata mensile per 10 anni pari a € 90,43
L'impianto si ripaga dal solo in 10 anni
di seguito alcuni impianti realizzati
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Grazie per aver visitato questo sito